Questa avventura ha portato Impact Hub alla ricerca degli spazi dove si respira il profumo delle idee in fermento. Così è nata l’idea di creare una mappa interattiva per raccontare e rendere visibili le incredibili storie e passioni dei creativi che animano la scena culturale del nostro territorio.

Dopo aver ideato l’intero progetto – sostenuto dal bando Generazioni – Impact Hub si è occupato del lavoro di mappatura del territorio e in compagnia di Alessio Righi, fotografo, e di Jump Cut, casa di produzione cinematografica indipendente, è andato alla ricerca dei creativi, intervistandoli e riprendendoli nel loro habitat naturale così da poter cogliere le magie che accadono nei loro spazi, lontano dagli occhi della gente.
Una volta raccolte tutte le testimonianze e preparate con cura tutte le interviste si è creata una mappa interattiva – work in progress – delle singole città dove poter trovare e immergersi nelle video interviste.
Impact Hub ha anche seguito tutto il racconto e la comunicazione del progetto e ha coinvolto alcune scuole all’interno di un percorso di formazione per stimolare lo spirito imprenditoriale: alcune classi delle scuole hanno visitato gli spazi creativi e conosciuto i protagonisti che hanno mostrato loro come esistano forme d’impresa innovative e diverse da quelle tradizionali.

XTrento è una mappa interattiva con 5 diversi itinerari legati alle fasce orarie della giornata e oltre 80 luoghi non convenzionali di Trento e dintorni per costruire un tour personalizzato in ogni orario: ad ora di pranzo, nel pomeriggio, la sera e nel tempo libero.
XTrento ti mostra le abitudini delle persone che abitano la città: la bottega tipica, il locale immancabile per il caffè mattutino, il parchetto imperdibile per un panino all’aria aperta, ma anche i luoghi di interesse storico o i luoghi abbandonati, ti conduce nei posticini più caratteristici che solo i locali conoscono: dal mercatino dell’usato, all’orto comunitario e molto altro.
